Mastodon

Una sicurezza informatica affidabile per garantire la vostra sovranità digitale

Scegliete una sicurezza informatica proprietaria

In un contesto geopolitico sempre più teso, la vera forza risiede nell'unione tra sicurezza informatica e sovranità digitale: un requisito imprescindibile per garantire la vostra autonomia strategica a livello globale. Stormshield, partner francese di fiducia, è al vostro fianco nel percorso verso la sovranità digitale, offrendovi un controllo reale e una governance completa dei vostri dati.

La gamma SN-XL-Series, qualificata come Standard dall'ANSSI

Tutelarsi
dai rischi
di
una sicurezza informatica
non proprietaria

Dipendenza
tecnologica

Tutelate la vostra autonomia scegliendo una soluzione di sicurezza digitale proprietaria e sovrana.

Ingerenze

Proteggete le vostre risorse digitali strategiche dalle ingerenze esterne.

Vulnerabilità

Investire in un ecosistema tecnologico solido e resiliente è la chiave per una sicurezza digitale duratura e strategica.

Perdita di dati

Garantite la riservatezza e l'integrità dei vostri dati sensibili.

Competitività

Gestite in modo efficace i vostri costi, proteggendovi da improvvisi aumenti.

In un mondo in continua evoluzione, affidarsi a soluzioni di sicurezza informatica esterne all’Unione Europea comporta un pericoloso fattore di rischio. Riassumere il controllo del vostro futuro digitale è ormai un imperativo.

Pierre-Yves Hentzen,
Presidente Stormshield

Pierre-Yves Hentzen, Presidente Stormshield

Ridurre i rischi

Per affrontare queste minacce, l’Europa ha già messo in campo diverse contromisure: investimenti nella ricerca, cooperazione tra attori strategici, condivisione delle informazioni, definizione di standard comuni e un solido impianto normativo (GDPR, NIS2, DORA...). Iniziative come queste rappresentano un pilastro per lo sviluppo di un ecosistema digitale solido e autonomo, in grado di coniugare sovranità tecnologica e spinta innovativa.

La gamma SN-L-Series, qualificata come Standard dall'ANSSI

Coniugare sovranità e prestazioni

Diffidate dalle promesse di innovazione tecnologica legate a soluzioni non europee, poiché potrebbero mettere in secondo piano la protezione dei vostri dati. Affidandovi a soluzioni di sicurezza digitale certificate da autorità indipendenti, potete contare su sistemi sicuri, resilienti e soprattutto affidabili. In altre parole: con noi, prestazioni e sovranità digitale vanno di pari passo.

Scegliere soluzioni di protezione informatica proprietarie

Affidarsi a soluzioni di sicurezza informatica sovrane rappresenta la base imprescindibile per una protezione solida e duratura contro le minacce digitali. Scegliere Stormshield significa optare per prodotti sicuri, certificati e riconosciuti dalle principali autorità europee del settore (CCN, ANSSI, ENISA). I nostri esperti sono a vostra disposizione per un colloquio conoscitivo.

La gamma SN-S-Series, qualificata come Standard dall'ANSSI

Il nostro impegno per la sovranità digitale

Sovranità dei dati: archiviazione e trattamento dei vostri dati sensibili in un contesto che rispetta le leggi locali, garantendo protezione contro l’ingerenza di giurisdizioni estere.

Sovranità tecnologica: riduzione della dipendenza dalle tecnologie e dai fornitori esteri.

Sovranità delle infrastrutture: implementazione di protocolli di sicurezza rigorosi e affidabili.

Conformità ai requisiti normativi: rispetto delle leggi e delle normative europee grazie a prodotti certificati dall’ANSSI in Francia e dal CCN in Spagna.

Cooperazione internazionale: scambio e condivisione di informazioni con altri operatori nel campo della sicurezza informatica

Qualifica standard ANSSI, valida per tutti i firewall SNS

Che cos'è la sovranità digitale?

La sovranità digitale, così come la sicurezza informatica sovrana, rappresenta un principio volto a assicurare la protezione, la gestione e il controllo dei dati e dei sistemi informatici di chi li genera e li utilizza.

Che cos'è la doppia barriera?

L’approccio a doppia barriera tecnologica adotta il principio della difesa stratificata e prevede l’impiego di almeno due firewall per delimitare una zona di sicurezza affidabile tra le reti. La presenza di due firewall consente di rafforzare l’isolamento tra le zone di rete, offrendo una protezione aggiuntiva contro i flussi potenzialmente malevoli.

Che cos’è una backdoor?

Una backdoor è un accesso nascosto, software o hardware, che consente a un utente potenzialmente malevolo di connettersi a un sistema. L’ANSSI, l’autorità francese per la sicurezza informatica, si è fermamente opposta all'introduzione di backdoor nei sistemi di sicurezza, affermando che tale pratica "comprometterebbe gravemente l’integrità della crittografia, costringendo i fornitori di soluzioni digitali a indebolire i propri meccanismi di protezione".